







La medicina veterinaria, proprio come quella umana, è sempre più evoluta e tecnologica.
Da un punto di vista diagnostico è ormai frequente l’impiego anche per gli animali di strumenti avanzati che consentono di individuare precocemente e con grande precisione alterazioni impossibili da accertare fino a pochi anni fa.
La Telemedicina permette oggi di comunicare in tempo reale con il proprio medico veterinario di fiducia o con esperti in settori specifici, aumentando il livello di cura a disposizione di pazienti di qualunque specie.
Rende possibile chiedere un secondo parere in situazioni complesse e anche i medici veterinari possono costituire team di esperti senza dover essere fisicamente nello stesso luogo, fornendo servizi di livello sempre più elevato.
Proprio grazie a tutto questo è possibile tornare a volgere il proprio sguardo sulla prevenzione, da sempre il miglior strumento di cura.
Avvalendosi delle nuove tecnologie e di approcci medici integrati e individualizzati, in particolare con l’impiego di omeopatia, fitoterapia e micoterapia, floriterapia e medicina aromatica, approfondendo il tema della nutrizione e della nutraceutica e utilizzando un approccio sistemico in ottica PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia) è possibile:
- Mettere in atto una serie di comportamenti e azioni che possano migliorare la vita degli animali con cui viviamo (e di conseguenza anche la nostra!)
- Ridurre quando possibile la frequenza e la gravità di eventi morbosi
- Utilizzare farmaci di sintesi solo quando è necessario, limitando gli effetti avversi e l’eliminazione nell’ambiente di sostanze nocive e inquinanti
- Guardare alla salute degli animali in un’ottica di salute globale One Health, che coinvolge tutti gli ecosistemi e le creature viventi che li abitano
Ecco gli ultimi articoli dal blog!
“Se si guarda negli occhi un animale, tutti i sistemi filosofici del mondo crollano.”
Luigi Pirandello
MI PRENDO CURA DEI TUOI AMICI