In MEDICINA INTEGRATA

Sempre più spesso, grazie ai moderni strumenti di comunicazione, ricevo richieste di diagnosi e terapie via mail, facebook, whatsapp, mms e sms, ventiquattrore su ventiquattro, sette giorni su sette.

Premesso che ringrazio tutti per la fiducia, ho piacere di condividere alcune considerazioni con voi, necessarie per avere un rapporto, anche se a volte solo virtuale, sempre più costruttivo e utile per gli animali che avete accolto nelle vostre case.

Internet è un mezzo potente e straordinario, mai come in questo momento le informazioni circolano con facilità ed estrema libertà.

Ma le informazioni non sono sinonimo di conoscenza, le nozioni non compensano anni di studio intenso, studio che nelle professioni mediche non si interrompe (o non si dovrebbe interrompere) mai.

Quotidianamente ormai ricevo in visita pazienti in condizioni estremamente gravi per le terapie “fai da te” eseguite senza criterio, su consiglio di sedicenti esperti nascosti dietro gli schermi e nella maggior parte dei casi dietro nick name.

Molti compiono abuso di professione, e al di là degli aspetti legali, quello che più mi interessa è che molti animali muoiono o soffrono ingiustamente per questo atteggiamento superficiale, supponente e inaccettabile che spesso comporta la perdita di molto tempo prima che il paziente possa ricevere le cure più appropriate. E il tempo, per gli organismi viventi, ha un profondo significato.

Medicina è per me sinonimo di mantenimento della salute, nulla è più efficace per evitare che un animale si ammali o si ammali gravemente di un serio e pianificato programma di prevenzione, con visite periodiche e controlli su misura per la specie e l’età del paziente, che permettono di identificare i primi sintomi delle patologie intervenendo in modo più semplice, rapido ed efficace.

Recarsi dal Medico Veterinario solo quando un animale è già in fin di vita, richiede necessariamente un iter diagnostico completo, cure estremamente complesse e lunghe degenze, con costi senz’altro elevati.

Sono sempre stata estremamente appassionata e affascinata dalla tecnologia, amo la realtà aumentata, la telemedicina e seguo con attenzione lo sviluppo “tecnologico” della scienza medica. Ma sempre e solo a condizione che chi si occupa di un paziente, seppur a distanza, sia un Medico.

NESSUN farmaco, NESSUNO, è privo di effetti dannosi, che spesso si rendono evidenti anche a distanza di molto tempo dalla scorretta somministrazione. Vale per l’uomo e vale per gli animali, soprattutto se parliamo di specie molto differenti dai mammiferi.

Non mi piace chi abusa dei farmaci, tantomeno chi li somministra a caso, con dosaggi assolutamente scorretti, ad animali che non si possono difendere. Lo trovo ingiusto, irrispettoso, irresponsabile e vigliacco.

Con estremo piacere rispondo, in orario di lavoro, alle vostre richieste di consigli inerenti la gestione, l’alimentazione e lo sviluppo di corretti legami nel rispetto delle caratteristiche etologiche delle specie, con altrettanto piacere mi confronto a distanza con coloro che mi hanno scelto come Medico per i loro animali, animali che conosco, di cui conosco la storia clinica e ciò che li contraddistingue e li rende unici.

Non è possibile invece fare una diagnosi SERIA senza aver mai conosciuto e visitato un paziente.

Tantomeno è possibile consigliare terapie al telefono o per messaggio, ogni individuo è diverso dall’altro, ogni malattia ha un comportamento e una natura differente in ogni paziente.

Questo è ciò che rende estremamente complessa e allo stesso tempo estremamente affascinante la Scienza Medica e la professione che ho scelto.

Chi frequenta questa pagina con l’idea che sia una scorciatoia per ricevere consigli gratuiti la lasci pure, non è al posto giusto.

Chi invece condivide con me l’importanza di rispettare sia gli animali che ha scelto di accogliere in casa sia le persone che fanno della professione Medica la loro vita, è il benvenuto e lo ringrazio.

Post recenti
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.