In MEDICINA INTEGRATA

Funny

Avete finalmente scelto che animale accogliere in casa, vi siete informati, avete letto e approfondito tutto ciò che avete trovato sulla specie che riteniate faccia per voi ed ora è lì, in casa vostra, che si tratti di un coniglio, un pappagallo, un serpente, un ratto, un topo, un criceto o una cavia poco cambia.

Oppure invece avete visitato fuori programma una fiera di paese, un negozio di animali, avete letto un annuncio di quelli a cui il cuore non sa dire di no, e non avete resistito a portarvi a casa l’animale che ora è lì con voi e vi fissa, curioso o spaventato.

Che vi riteniate espertissimi o assolutamente privi di nozioni di gestione domestica della specie in questione, nulla cambia.

La prima visita dal Medico Veterinario che avete scelto non è solo consigliabile, ma necessaria. Perché qualunque sia la mole di informazioni che avete acquisito, si tratta solo di nozioni spesso neanche corrette che nulla hanno a che fare con la Medicina Veterinaria.

Una visita clinica accurata e un esame delle feci per escludere la presenza di parassiti sono solo la base per una partenza senza errori, che per alcune specie si pagano molto cari. Discutere col proprio medico di fiducia dell’alimentazione, del corretto approccio di avvicinamento, imparare i rudimenti del “linguaggio” dell’animale che si è scelto di accogliere non hanno prezzo, perché impediscono di commettere, anche solo per ingenuità, passi falsi che possono minare a volte anche irrimediabilmente una relazione che ci si augura possa essere invece più lunga e più profonda possibile.

Adottare un animale è una scelta, non un obbligo. Una scelta che comporta responsabilità verso un altro essere vivente.

E garantirgli una vita di benessere e salute è un obbligo morale a cui non ci sono scuse per sottrarsi.

Post recenti
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.