In STORIE DI ANIMALI

Io e la nutria

In un periodo di lavoro molto intenso in cui quasi tutti i fine settimana sono sottratti al riposo e dedicati allo studio e all’aggiornamento, partecipare all’edizione romana dell’International Rabbit Day, organizzato dall’Associazione Animali Esotici, poteva sembrare davvero un impegno gravoso.

Il “dietro le quinte” di una delle professioni più belle ed invidiate da chi ama gli animali è costellato di sabati e domeniche dedicati a congressi, seminari, corsi, scuole, eventi, emergenze, lezioni da preparare, esami da sostenere.

E solo una passione incrollabile ti fa proseguire, con la pazienza, l’amore, il supporto, la comprensione e la stima di chi sceglie di vivere accanto ad una come me, che con gli animali condivide la vita.

Eppure ho risposto subito e con entusiasmo all’invito dell’associazione a partecipare per parlare di omeopatia e medicina integrata a favore degli animali non convenzionali e ho fatto bene!

Non solo la giornata era splendida e il posto accogliente, non solo ho incontrato e condiviso lo spazio dell’intervento e delle domande con Paolo Selleri, un amico a cui sono particolarmente legata, non solo ho incontrato un sacco di conigli, cavie, il maiale Wilbur e la nutria Celine, non solo ho avuto l’occasione di rispondere alle domande di tante persone che con attenzione e interesse cercano di fare il meglio per gli animali con cui convivono.

Più di ogni altra cosa ho ritrovato il piacere di condividere scelte ed esperienze, di raccontare di un mestiere così tanto integrato nella vita di chi lo fa con passione da diventare motivo di crescita personale e non solo professionale.

Ho ritrovato il piacere di dire che ogni animale mi insegna qualcosa, sempre, mi insegna un nuovo modo di guardare al mondo, un nuovo linguaggio, una capacità differente di percezione. Ed è proprio questo che vorrei saper condividere con le persone che scelgono di affidarmi la salute degli animali con cui vivono: guardate sempre ai vostri “coinquilini” di altre specie come a finestre su altri mondi, su altre vie, su altri modi di vivere, a volte è l’unico modo per comprendere cosa stiamo dimenticando, cosa stiamo lasciando indietro, cosa provoca la nostra solitudine, la nostra frustrazione, la nostra incapacità di comunicare nonostante le apparenze.

Grazie quindi ad AAE per l’invito e grazie a tutti quelli che hanno scelto di trascorrere insieme a noi una bella domenica di sole all’International Rabbit Day di Roma.

Post suggeriti
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.