
Fiori di Bach per gli animali
Da poco in libreria Fiori di Bach per gli animali, che ho scritto con Tamara Macelloni laureata in Scienze e tecniche psicologiche all’Università di Padova, edito da Edizioni Mediterranee.
Ho incontrato Tamara diversi anni fa, nell’ambito del mio percorso di formazione come consulente di Fiori di Bach, è stata la mia insegnante per due dei tre livelli di preparazione previsti dal Centro Bach inglese e per alcuni seminari di approfondimento.
È una delle poche insegnanti in Italia accreditate dal Centro ed è consulente sia per persone che animali, si occupa del metodo originale da oltre vent’anni.
La mia conoscenza dei Fiori di Bach e del metodo che porta il nome del medico gallese Edward Bach nasce lontano nel tempo e la scelta di partecipare alla formazione ufficiale è la naturale conseguenza del mio desiderio di approfondimento e di studio.
L’incontro con Tamara, la stima reciproca, la condivisione di intenti ci hanno condotto su un sentiero comune e hanno contribuito alla creazione e alla nascita di progetti condivisi.
Il primo in ordine di tempo è stato il corso di formazione di consulenti di Fiori di Bach per animali accreditato dal Bach Center UK, che abbiamo chiamato Progetto Pets&Flowers.
Insieme a noi c’è la scrittrice Elena Torre che ha firmato la prefazione del libro, fine conoscitrice dei rimedi e consulente accreditata.
Il corso porta con sé l’intento di formare consulenti per animali che non solo dimostrino un’adeguata conoscenza dei trentotto rimedi e del metodo, ma anche in grado di approcciare gli animali nel rispetto delle loro caratteristiche etologiche, inserendosi in un contesto di intervento sistemico-familiare, se necessario in collaborazione con altre figure professionali.
Il libro nasce dalla volontà di raccogliere le storie di tanti animali e delle persone con cui vivono che hanno trovato grazie ai Fiori di Bach sollievo in situazioni di disequilibrio emozionale e di disagio e di diffondere la conoscenza di un metodo di cura utilizzato ormai in tutto il mondo e con grandi potenzialità.
Le storie raccontate nella seconda parte del volume sono tutte vere, sono stati cambiati solo i nomi dei protagonisti e alcuni particolari per proteggere la privacy delle persone che in tutti questi anni si sono rivolte a noi in cerca di aiuto.
La prima parte invece è dedicata alla storia del dottor Bach, un medico di tutto rispetto, al suo metodo e alla descrizione sintetica dei trentotto rimedi con riferimento agli animali.
Un libro di cui, inutile dirlo, sono molto felice…
E se vi va, buona lettura!