
La malattia emorragica del coniglio
Torniamo a parlare di malattie infettive dei conigli, per occuparci stavolta di malattia emorragica virale.
Potremmo aver sentito parlare di MEV (acronimo appunto di Malattia Emorragica Virale), vediamo meglio di cosa si tratta.
Anche la malattia emorragica come la mixomatosi (leggi qui se ti interessa approfondire) è una malattia infettiva altamente contagiosa e letale causata da un virus molto resistente nell’ambiente, la cui trasmissione può essere diretta da coniglio a coniglio o indiretta tramite insetti che si nutrono di sangue ma anche tramite uccelli o roditori. Anche noi in modo del tutto inconsapevole potremmo fungere da vettori!
Il virus, una volta entrato attraverso le mucose di bocca, naso od occhi del coniglio, raggiunge e danneggia il fegato dopo un’incubazione molto rapida, di settantadue ore al massimo.
Quali sono i sintomi?
A volte la progressione è rapidissima, con febbre alta ed emorragie letali, in altri casi invece il decorso è molto più lungo e si osserva perdita di peso, debolezza, a volte ittero e morte dopo un paio di settimane.
E la MEV2?
Più recentemente potremmo anche aver sentito parlare di MEV2 o ceppo Francia, a cui sarà dedicato un altro articolo.
Come la mixomatosi anche la malattia emorragica prevede denuncia obbligatoria secondo il regolamento di polizia veterinaria ed è consigliabile che i trattamenti immunizzanti vengano eseguiti da medici veterinari esperti, che sappiano valutare le condizioni cliniche dei conigli e scegliere il momento e il tipo di vaccino più adatti per ogni singolo individuo.
Se vuoi sapere qualcosa in più sulle vaccinazioni e più in generale sul mondo dei conigli: Un coniglio per amico
P.S. Il coniglio della foto sta benissimo!