In ARTICOLI

La mixomatosi del coniglio

Come ogni primavera si torna a parlare di mixomatosi del coniglio, una malattia tutt’altro che rara e da non sottovalutare.

Vediamo più da vicino di cosa si tratta e perché è così importante conoscerla…

La mixomatosi è una malattia virale molto contagiosa, i cui ospiti naturali sono la lepre del Sud America e quella della California, in questi animali è una patologia ad andamento benigno, che può esitare in alcuni noduli fibrosi e nient’altro.

Nel coniglio invece si tratta di una malattia molto grave che si trasmette direttamente tra conigli ammalati e conigli sani oppure in modo indiretto tramite insetti ematofagi, zanzare soprattutto ma anche pulci, pidocchi, acari e zecche: ecco perché il rischio di trasmissione è alto soprattutto a partire dalla primavera e per tutta l’estate e anche se vivono in casa possono ammalarsi.

Dopo un’incubazione di cinque-quindici giorni i conigli affetti cominciano a presentare sintomi, anche se già dopo sole quarantotto ore il virus è in grado di raggiungere tutti gli organi.

Inizialmente compaiono lesioni oculari che possono essere confuse con una congiuntivite, ma ben presto si osserva la formazione di tumefazioni evidenti sulle palpebre e sulle orecchie, ma anche sulle zampe e sui genitali.

I conigli presentano febbre, debolezza, spesso anche forme respiratorie gravi e il tasso di mortalità è molto alto.

Non dimentichiamo che si tratta di una malattia a denuncia obbligatoria, per la quale per fortuna esiste una profilassi immunizzante. Non esitiamo dunque a chiedere informazioni al nostro medico veterinario di fiducia esperto nella medicina del coniglio, che saprà darci i consigli più giusti per proteggere i conigli con cui abbiamo scelto di vivere.

E se vuoi saperne di più su questo e molti altri argomenti legati al mondo dei conigli: Un coniglio per amico

 

Foto: Wikipedia

Post suggeriti
Comments
pingbacks / trackbacks
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.