
Una premessa è d’obbligo: non credo esista la soluzione perfetta, ogni coniglio è un individuo con le sue peculiarità, le sue abitudini e preferenze, anche in termini di lettiera!
Credo però che possa essere utile e importante passare in rassegna alcune possibilità perché trovarsi a dover pulire di continuo feci e urine in giro per la casa metterebbe alla prova anche i conigliofili più incalliti!
Eliminazioni e marcature
Prima di tutto consideriamo che non sempre i conigli si abituano a sporcare solo in una zona dedicata, alcuni scelgono posti diversi e in questo caso è utile fornire più di una cassetta igienica; attenzione anche al raggiungimento della maturità sessuale a 4-5 mesi d’età nel maschio e 5-6 mesi nella femmina perché in questo caso sentono l’esigenza di marcare con feci e urine molto spesso e in numerosi luoghi: in queste situazioni è opportuno consultare il proprio medico veterinario di fiducia esperto nella medicina del coniglio per chiedere consigli.
I conigli possono marcare anche se sterilizzati in seguito a forti stress, trasferimenti, arrivo in casa di altri animali o persone sconosciute. Se ciò avviene è opportuno chiedere consiglio al proprio medico veterinario, per capire come risolvere al meglio la situazione limitando il disagio del coniglio: le marcature infatti non sono “dispetti” ma segnali che qualcosa non va.
Che substrato utilizzare?
Occorre considerare che spesso la cassetta igienica viene usata anche come luogo per il riposo, pertanto dobbiamo scegliere un substrato assorbente che consenta al coniglio di sdraiarsi comodamente e senza bagnarsi.
A questo scopo possono essere utili i tappetini assorbenti, facendo attenzione però che non vengano ingeriti.
Ottimi sono quelli contenenti carbone attivo, che esercitano un buon controllo dell’odore.
Si trovano in commercio anche lettiere granulari per conigli e altri animali ma anche in questo caso è importante verificare che non vengano mangiate.
Anche il pellet di legno compresso può essere d’aiuto, ma lo considererei una seconda scelta perché non è comodo per il coniglio se vuole sdraiarsi e perché una volta bagnato tende a sgretolarsi imbrattando i piedi e il pelo.
Eviterei del tutto invece:
- Lettiera per gatti, troppo abrasiva per le superfici palmari e plantari dei conigli
- Segatura, polverosa e con tendenza ad imbrattare il pelo. Se contiene frammenti molto piccoli può accadere che venga inalata, provocando problemi alle vie respiratorie
E il contenitore?
Si possono usare cassette igieniche per gatti, facendo attenzione che siano della grandezza adeguata alla taglia del coniglio, in modo che possa muoversi comodamente e che non abbiano il bordo troppo alto.
I conigli anziani potrebbero avere problemi ad entrare ed uscire se soffrono di dolori ossei e/o articolari, in questi casi è opportuno abbassare un pochino il bordo.
Ottime soluzioni possono essere anche bacinelle o contenitori da cucina, ingegnandosi per creare un’ingresso di dimensioni e altezza adeguate.
Alcuni conigli tendono ad urinare sui bordi, per questo è buona norma fissare i tappetini igienici in modo che ricoprano i bordi della cassetta e se serve si possono posizionare anche sotto per scongiurare “fuoriuscite”.
Esistono anche lettiere triangolari con un angolo posteriore più alto, in genere consigliate per i furetti, ma almeno per la mia esperienza sono troppo piccole per i conigli.
Qualche trucco
Per facilitare l’utilizzo della lettiera si possono posizionare al suo interno fieno, alcune porzioni di verdure gradite o giocattoli adatti, che possano attrarre i conigli ad entrare ed usare la cassetta.
Dopo le normali operazioni di pulizia è bene rimettere nella cassetta qualche pellet fecale (le classiche “palline” di feci), i conigli sono molto territoriali e hanno bisogno di sentire il loro odore, altrimenti sono costretti a rimarcare subito abbondantemente.
Le urine del coniglio contengono in genere molto calcio che può precipitare e lasciare depositi, l’aceto in genere li elimina facilmente.
Anche il bicarbonato è una buona soluzione per pulire ed eliminare gli odori.
Un’avvertenza
Se notiamo che i conigli con cui viviamo cambiano abitudini, facendo quantità di urina superiore o inferiore alla norma, o con aspetto differente, avvisiamo il nostro medico veterinario.
I problemi urinari non sono infrequenti e come al solito prima interveniamo nel modo corretto e più possibilità abbiamo di evitare gravi conseguenze.
Per saperne di più sul mondo dei conigli: Un coniglio per amico