In ARTICOLI

L’autunno è una stagione incredibile

Non solo perché i colori sono meravigliosi e le temperature più miti portano sollievo rispetto al caldo torrido dell’estate, ma anche perché è la stagione che prepara al freddo invernale.

Le piante smettono di produrre clorofilla mostrando il giallo, l’arancio e il rosso dei carotenoidi e degli antociani, in più si mettono in “risparmio energetico”, per non sprecare preziosi nutrienti.

E gli animali? Cosa accade per loro in autunno?

Ovviamente dipende dalla specie, ma se pensiamo agli animali selvatici la prima cosa che ci viene in mente è che si preparano al letargo, facendo scorta di cibo, aumentando il tessuto lipidico, abbassando il metabolismo.

Anche le specie che non vanno in letargo mettono in atto una serie di strategie per resistere al freddo e alla scarsità di cibo, sia che si tratti di erbivori che di carnivori.

Gli animali che vivono con noi invece rimangono sempre alla stessa temperatura, più o meno, e soprattutto hanno sempre la stessa disponibilità di cibo.

Che conseguenze potrebbe avere sulla loro salute?

Proviamo a rifletterci insieme con questo articolo scritto per il blog di Webinar4Vets

 

 

Post recenti
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.