In RIFLESSIONI DI UN VETERINARIO
Sappiamo bene cosa si provi ad avere paura, peggio ancora ad essere terrorizzati.
Gli animali provano le nostre stesse emozioni.
Non lasciamo che quella che per noi è una festa sia per loro un incubo.
 

Cani e paura dei botti. È normale?

Potremmo pensare che la paura dei botti sia del tutto normale per i cani.
In realtà non sempre è così, ci sono cani che non hanno paura affatto e altri che, pur spaventandosi per il rumore forte e improvviso, recuperano immediatamente.

Molti altri invece hanno paura e alcuni sviluppano una vera e propria fobia.
La paura è una delle emozioni primarie fondamentali, grazie alla quale tutti gli animali (noi compresi) si sono evoluti: di fronte ad un pericolo avere paura ci consente di mettere in atto dei comportamenti che ci mettono in salvo.

La fobia invece è una forma patologica di paura, che induce a comportamenti non funzionali e dannosi. Può incidere in modo negativo sulla qualità di vita del cane e di conseguenza su quella della sua famiglia.

Cosa fare se i cani hanno paura dei botti?

La prima cosa è capire se si tratta solo di paura o se siamo di fronte ad una fobia.

Gli animali fobici tendono ad avere reazioni che possono sembrare esagerate.
A volte hanno veri e propri attacchi di panico, perdono il controllo, cercano di scappare, possono arrivare ad aggredire.
Quella che chiamiamo aggressività molto spesso è proprio la punta dell’iceberg di specifiche paure che l’animale non è in grado di gestire da un punto di vista emozionale.
Oppure possono isolarsi e non rispondere in nessun modo alle nostre richieste di interazione, non accettano neanche il loro cibo preferito.
In questi casi rivolgersi ad un medico veterinario esperto in comportamento è imprescindibile: è necessario un percorso che richiede tempo e dobbiamo prepararci in anticipo.

Se non l’abbiamo fatto e mancano pochi giorni alla fine dell’anno possiamo comunque cominciare a cercare il professionista che fa al caso nostro e pianificare insieme un percorso a cui dare inizio nel nuovo anno in arrivo.

Cani e paura dei botti. Cosa fare se l’ultimo dell’anno è vicino?

Ormai il 31 dicembre è alle porte, oppure il cane con cui viviamo non ha una fobia ma ha paura dei botti e vogliamo fare le cose giuste.
Una premessa: si tratta di azioni che possono sembrare ovvie, eppure molto spesso si legge o si sente dire che i cani che hanno paura non vanno consolati per non rafforzare l’emozione negativa.
Non è così: proprio come faremmo con un bambino o una persona cara che hanno paura è fondamentale far sentire loro la nostra presenza, rassicurarli, infondere loro fiducia.

Ecco dunque alcuni consigli pratici:

  • Non lasciamoli da soli, tantomeno in giardino o su un balcone
  • Proteggiamoli dalle luci dei fuochi d’artificio e dal rumore chiudendo le imposte, magari mettiamo una musica rilassante di sottofondo o accendiamo la radio o il televisore
  • Portiamoli fuori per una lunga passeggiata nel pomeriggio e facciamoli mangiare qualche ora prima dei botti. Poi attendiamo la fine degli spari per farli uscire di nuovo
  • Lasciamo che scelgano dove stare, mettiamo a loro disposizione cucce e ripari dove sentirsi al sicuro
  • Se possibile induciamoli a giocare con oggetti che richiedano la masticazione: così facendo induciamo il rilascio di neurotrasmettitori che riducono lo stato d’ansia.
  • Chiediamo alle persone con cui trascorriamo la fine dell’anno di non usare botti, oppure se abbiamo a disposizione luoghi tranquilli fuori dalle città o abbiamo un camper allontaniamoci direttamente

Possiamo aiutarli in altri modi?

Ci sono molte cose che possono venirci in aiuto.

Per quanto riguarda i farmaci il loro impiego dev’essere fatto su consiglio e sotto stretta sorveglianza del medico veterinario curante: si tratta di molecole non prive di effetti collaterali e in più alcuni impediscono al cane di avere determinate reazioni ma non riducono affatto la loro paura!

La floriterapia, in particolare i Fiori di Bach, possono essere di grande aiuto per aiutare gli animali a recuperare il proprio equilibrio emozionale e sulle paure sono davvero efficaci.
Tenere a portata di mano il Rimedio di Soccorso e iniziare alcuni giorni prima dell’ultimo dell’anno è una buona cosa, così come farsi consigliare un mix individualizzato da un consulente di Fiori di Bach per animali.

Anche la nutraceutica può venirci in aiuto, per esempio con un’integrazione di vitamine del gruppo B ma anche di altre sostanze provenienti dagli alimenti molto attive sul sistema nervoso.

Oppure possiamo usare la fitoterapia o l’omeopatia, facendoci aiutare da medici veterinari esperti.

Conclusione

Abbiamo davvero molte alternative per proteggere i cani (ma anche gli altri animali) dalla paura dei botti di fine anno ed è nostra responsabilità farlo.
Non c’è niente di più bello che salutare il nuovo anno in arrivo con i membri della nostra famiglia, a qualunque specie appartengono!

Post recenti
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.