In MEDICINA INTEGRATA

Chi vive con un coniglio conosce bene l’espressione blocco intestinale, un’evenienza che fa spesso paura perché può insorgere rapidamente e aggravarsi in poco tempo.
Che cos’è il blocco intestinale del coniglio? Quali sono i sintomi? Cosa fare se il coniglio con cui viviamo smette all’improvviso di mangiare e di fare feci? Perché sono così frequenti e come possiamo fare per prevenirli?

Si tratta in tutti i casi di situazioni da non sottovalutare, che richiedono prima di tutto una diagnosi: potremmo infatti essere di fronte ad una stasi, oppure a costipazione, ad un’ostruzione intestinale o a patologie di altri organi e apparati, per questo la visita medico veterinaria è sempre importante!

Blocco intestinale del coniglio: i sintomi

Se all’improvviso il coniglio smette di mangiare, o mangia molto meno del solito, non ci corre incontro ma resta sdraiato in un angolo, non sta facendo feci o fa palline piccole e asciutte è probabile che ci sia una stasi gastrointestinale in corso.

A volte si fanno “la pipì addosso”e ci rimangono sdraiati sopra.
Può succedere che vadano a bere molta acqua.

In alcuni casi l’insorgenza è rapidissima. Smettono di mangiare e di bere, restano fermi, l’addome è dolente, spesso dilatato, digrignano rumorosamente i denti, la temperatura corporea si abbassa.

Si tratta sempre di situazioni da non sottovalutare, che richiedono prima di tutto una diagnosi: potremmo infatti essere di fronte ad una stasi, a costipazione, ad un’ostruzione intestinale o a patologie di altri organi e apparati che provocano come conseguenza anche il rallentamento della peristalsi.

Quello che è certo è che non possiamo non accorgerci che qualcosa non va, si comportano in modo molto diverso dal loro solito.

Si può prevenire il blocco intestinale?

Ci sono molti aspetti su cui possiamo concentrarci. Il primo e probabilmente quello più importante è una corretta alimentazione, fresca, varia, se possibile con cibi stagionali.
E soprattutto ricca di fibra e povera di calorie e di zuccheri.

Ma anche lo stile di vita è fondamentale, il movimento, le relazioni, il benessere psicologico ed emozionale.
Proprio come per noi!

Lo stress, in particolare se cronico, predispone a molte patologie e va evitato in ogni modo.

Un approccio alla cura sinergico e sostenibile può senza dubbio venirci in aiuto, per cercare di ridurre la frequenza dei blocchi intestinali, una delle cause più frequenti di malattia del coniglio.


Blocco intestinale del coniglio, il video
Post recenti
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.