In MEDICINA INTEGRATA

Il tema delle vaccinazioni e della titolazione anticorpale per gli animali con cui conviviamo, cane e gatto in particolare, è una questione di grande rilevanza.
Non solo perché si tratta di patologie infettive, come il cimurro e la parvovirosi per il cane, che possono mettere in pericolo la vita soprattutto dei cuccioli, ma anche perché è molto importante scegliere il momento più giusto per le vaccinazioni.

Scegliere se, quando e come effettuare la profilassi per ogni singolo individuo, tenendo in considerazione l’età, il sesso, le condizioni di salute, lo stile di vita e l’ambiente (anche familiare) in cui vive è d’importanza cruciale. Non solo per dare la protezione che serve, ma anche per non arrecare danno.
Ecco perché la titolazione anticorpale può darci informazioni molto utili!

Vaccini, di cosa si tratta?

Il tema vaccinazioni è da tempo controverso e anche per gli animali con cui scegliamo di vivere, cani in particolare, ci si chiede sempre più spesso quando sia il momento giusto per effettuare una profilassi immunizzante.
In particolare se si tratta di cuccioli, più suscettibili ad alcune patologie infettive o che possono sviluppare forme più gravi, come con il cimurro e la parvovirosi, la gastroenterite infettiva.

I vaccini sono presidi terapeutici in uso fin dal 1800 per la nostra specie. Hanno consentito di raggiungere risultati importanti per la sanità pubblica, grazie anche al contemporaneo miglioramento delle condizioni sociali e all’introduzione di importanti norme igieniche.
Oggi si tratta di prodotti sempre più complessi e ingegnerizzati, che l’industria farmaceutica produce su larghissima scala, combinando nelle forme più semplici l’agente biologico di malattia con sostanze adiuvanti di varia natura.

Anche per gli animali con cui viviamo sono uno strumento di prevenzione importante. A patto di non dimenticare che come tutto ciò che riguarda la medicina anche per i vaccini vanno valutati con attenzione rischi e benefici.
Conosciamo sempre meglio il funzionamento del sistema immunitario e sulla relazione con tutti gli altri sistemi degli organismi viventi, da quello endocrino a quello neurologico, passando per tutti gli organi e gli apparati.

Proprio per questo non possiamo non considerare con attenzione se e quando vaccinare e con quali vaccini, valutando l’intera storia del paziente.
Si tratta di un cucciolo? Da dove arriva? La mamma lo ha allattato?
Stiamo parlando di una femmina in gravidanza? Oppure di un animale adulto o anziano?
Ci sono patologie in atto? Vengono assunti farmaci attivi sul sistema immunitario?

Titolazione anticorpale, cos’è?

I test anticorpali possono essere una guida fondamentale per capire se e quando è necessario effettuare la vaccinazione, per quale o per quali patologie infettive.
Ottenendo così non solo una protezione ottimale, ma soprattutto evitando di interferire inutilmente con il sistema immunitario e riducendo il rischio di reazioni avverse e conseguenze dannose per gli individui.

Si tratta di test sierologici che possono essere effettuati su un campione di sangue. In poche ore nel caso di test rapidi di uso ambulatoriale o in qualche giorno se ci si affida a laboratori esterni è possibile conoscere il titolo anticorpale. Cioè la quantità di anticorpi presenti verso un determinato agente di malattia e valutare se si tratta o meno di una quantità sufficiente a garantire una protezione adeguata.

La medicina, come tutte le altre scienze, è in continua evoluzione. La tecnologia, se messa al servizio del miglioramento delle conoscenze e della qualità di vita di tutti gli organismi viventi non può che essere d’aiuto.

Per questo è importante non smettere di studiare e approfondire.
E soprattutto non pensare che se qualcosa è sempre stato fatto in un certo modo non possa essere cambiato!


Post recenti
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.