rabbit_banner_2020.hero_.2

Cosa posso fare per loro (e per te!)


  • Consulenze nutrizionali


    • Cosa può mangiare l’animale che sto ospitando?

    • In che quantità e con che frequenza?

    • Che cibi devo assolutamente evitare?

    • Sono necessarie integrazioni particolari?

    Se cerchi risposte a queste domande, questa è la consulenza giusta per te!

     

  • Consulenze gestionali


    • Quali sono le esigenze dell’animale con cui vivo?

    • Che tipo di spazio devo mettere a disposizione?

    • Qual è “l’arredamento” migliore?

    • Cosa non deve mai mancare?

    • Quali requisiti di sicurezza devo rispettare?

    • Cosa posso fare per incrementare il benessere emozionale e fisico?

    • Come posso migliorare l’interazione con i bambini e gli altri membri della famiglia? Come posso prevenire i disturbi più frequenti?

    • Che tipo di profilassi è importante attuare?

    Se pensi che mettere a disposizione gli spazi giusti e rispettare le esigenze etologiche di ogni specie sia fondamentale per la salute, questa è la consulenza di cui hai bisogno!

     

  • Consulenze in modalità Telemedicina


    Puoi prenotare una consulenza a distanza se:

    • l’animale con cui vivi è già mio paziente e presenta sintomi di patologia lieve o è già in cura con me per una patologia cronica e dobbiamo valutare l’andamento della terapia

    • l’animale con cui vivi non è un mio paziente ma chi lo segue ha già effettuato la diagnostica del caso (esami del sangue, radiografie, ecografie…) ed emesso una diagnosi e stai cercando una seconda opinione o un approccio di medicina integrata (omeopatia, fitoterapia, floriterapia di Bach, nutraceutica).
      È necessario fornire il recapito del veterinario curante.
  • Visite in presenza

    • Nelle Marche (Jesi o Ancona), in clinica, solo su appuntamento

    • In Toscana (Viareggio e zone limitrofe), servizio visite a domicilio in collaborazione con cliniche della zona

     

  • Piccoli Mammiferi
  • Uccelli
  • Rettili
  • Anfibi
  • Pesci
piccolimammiferi

Conigli. Cavie. Cincillà. Criceti. Scoiattoli. Ricci. Petauri. Furetti. Gerbilli. Topi. Ratti. Cani della prateria. Citelli. Pipistrelli. Ghiri… Si fa davvero presto a dire Piccoli Mammiferi! Sono gli animali apparentemente più simili a noi, se non altro perché apparteniamo alla medesima classe, eppure ognuna di queste specie ha le propria peculiarità anatomiche, fisiologiche, etologiche, spesso differenti anche all’interno della stessa specie. Ci sono animali erbivori, granivori, insettivori, onnivori, carnivori anche strettissimi come il furetto. Alcuni sono animali sociali e vivono in gruppi estremamente organizzati. Altri conducono in natura una vita molto più solitaria. Alcuni sono predatori, altri prede. Ci sono specie abituate al nostro clima, altre no. Quest’estrema variabilità richiede una profonda conoscenza, non si può pensare di curare adeguatamente un coniglio o un furetto, trattandoli come fossero piccoli cani o piccoli gatti, eppure anche cane e gatto sono a loro volta mammiferi…

pappagalli-01

Il mito di Icaro che indossò meravigliose ali di penne e cera assemblate dal padre Dedalo per fuggire in volo da Creta dopo il divieto del re Minosse, affinché non potessero svelare i segreti del labirinto che per lui avevano costruito, è giunto fino a noi sfidando il tempo. E non sono solo gli insegnamenti che il mito porta con sé a rendercelo così familiare, quanto piuttosto il desiderio insito in ciascun essere umano di poter per una volta almeno solcare l’azzurro del cielo giocando con le nuvole. Agli Uccelli questo è concesso e mai potremo davvero sapere cosa si prova a lasciarsi trasportare dal vento battendo le ali. Che siano enormi come quelle di un’aquila o minuscole come quelle di un colibrì poco importa, a questi esseri multiformi è concesso un sogno, che è per loro normalità. Che si tratti di pappagalli chiassosi e colorati come l’arcobaleno o di rapaci notturni, predatori silenziosi che solcano la notte, gli Uccelli restano una delle classi animali più rappresentate e di cui troppo spesso conosciamo poco. Crea sempre meraviglia ad esempio pensare la loro prossimità evolutiva con i Rettili…

rettili

I Rettili appartengono probabilmente alla classe di animali che più divide: ci sono grandissimi appassionati ed altri invece che se ne tengono più alla larga possibile. Qualcuno non vuole neppure sentirli nominare, soprattutto se si tratta di serpenti! Io appartengo al primo gruppo, sono da sempre appassionata e affascinata da questi animali enigmatici, misteriosi, magnetici. Una lucertola al sole d’estate, una pogona del deserto australiano, un geco diurno o notturno, un camaleonte montano o di pianura, un serpente costrittore o velenoso o una tartaruga di terra, d’acqua dolce o marina: tutti sono rettili, tutti sono estremamente dipendenti dall’ambiente in cui vivono e non solo per temperatura e umidità. Occuparsi di rettili come Medico Veterinario è una sfida continua, che richiede grande preparazione ma anche grande esperienza e a volte un po’ di coraggio (o di incoscienza, forse!)… avere a che fare con serpenti di qualche metro, con coccodrilli e alligatori o con tartarughe azzannatrici non lascia posto all’improvvisazione. Scegliere di curare rettili, così come di ospitarli in casa, richiede grande serietà e senso di responsabilità, grande passione e competenza, soprattutto per specie particolari e delicate che non perdonano alcun errore!

anfibi

A casa ho un piccolo laghetto, davvero piccolo, ma che ho voluto fortemente e che rappresenta una fonte di vita straordinaria che non mi stanco mai di ammirare. Anche nelle giornate più lunghe in cui il lavoro mi tiene lontana, prima di partire da casa e appena rientro non mi dimentico mai di darci un’occhiata. E quando all’inizio dell’estate vedo affiorare decine e decine di girini rinnovo ogni volta lo stupore per la magia degli anfibi, quella magia che consente loro di passare una parte della vita come animali acquatici per diventare poi terrestri, nonostante il legame con l’acqua duri per tutta la vita. La metamorfosi diviene simbolo di cambiamento, di trasformazione e rane e rospi nelle nostre campagne sono lì a ricordarcelo con il loro gracidare notturno. Eppure ci sono anche anfibi che quella metamorfosi non la completano mai e che rimangono sospesi in un “limbo” a metà tra i due mondi, come l’Ambystoma mexicanum o Axolotl, la salamandra neotenica del lago Xochimilco vicino a Città del Messico. Anche sulle nostre montagne e nei boschi è facile avvistare le salamandre, così come i tritoni. Che siano autoctoni o alloctoni resta il fatto che per poterli curare efficacemente occorrono competenze e conoscenze particolari almeno quanto loro!

pesci

Dal Cambriano ad oggi i pesci abitano le acque di tutto il globo, fiumi, laghi e mari sono il regno di esseri dalle forme, abitudini e dimensioni più diverse: esistono esemplari che non superano il centimetro di lunghezza ed altri, come lo Squalo balena, che oltrepassano i venti metri. Le nostre abitudini terricole ce li fanno apparire a volte anche troppo distanti, mi fanno riflettere le occasioni in cui li trattiamo come se non fossero affatto animali. Alcune persone vantano con orgoglio la loro astensione dal mangiare carne ma includono senza rimorsi il pesce nella loro dieta, altre non si sorprendono quando il pesciolino rosso viene barattato alle fiere con un biglietto vincente di una piccola lotteria e lo trasferiscono da un sacchetto ad una boccia rotonda in cucina, limitandosi a far rientrare nelle abitudini domestiche quella di far cadere distrattamente un po’ di cibo prelevato da un barattolino nell’acqua, da cambiare ogni tanto. Ad una pianta si riservano spesso molte più attenzioni. E poi ci sono invece i grandi appassionati, quelli che si dedicano alla costruzione di complessi acquari per trasferire le profondità marine al centro del proprio salotto, facendole abitare da una multiformità di guizzanti esseri dai mille colori. In mezzo a tutto questo ci sono anche i Medici veterinari che dedicano la loro vita a studiare medicina e chirurgia di queste affascinanti creature…

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.