Come faccio a capire se ho bisogno di una consulenza o di una visita?
Se hai già letto i testi del sito e hai ancora qualche dubbio, puoi inviare una mail a info@cinziaciarmatori.it descrivendo molto brevemente la situazione.
Se si tratta di un’emergenza non attendere la risposta, attivati subito per portare l’animale in un ambulatorio o clinica veterinaria H24 di tua fiducia.
Come posso prenotare una consulenza o una visita?
Utilizza il pulsante PRENOTA delle sezioni TELEMEDICINA o VISITE IN PRESENZA.
Segui la procedura, compila i FORM (moduli) che ricevi in modo che possa capire al meglio quali sono le tue esigenze e quelle dell’animale con cui vivi.
Raccontami brevemente qual è il problema per cui è richiesta la consulenza o la visita.
Allega quando previsto la documentazione clinica in tuo possesso (esami e referti).
Prenota nel giorno e nell’orario che ti sono più comodi tra quelli liberi e segna il nostro appuntamento in agenda, anche se riceverai un promemoria.
Procedi al saldo dell’onorario con carta di credito o PayPal se preferisci.
Per la visita in presenza seguire la procedura indicata.
L’onorario in questo caso può essere corrisposto in sede di visita.
Come si svolge la consulenza in Telemedicina?
La consulenza si basa su un collegamento a distanza, tramite la piattaforma per videoconferenze Zoom, di semplice e immediato utilizzo.
Non è richiesto lo scaricamento di alcun software o app, è sufficiente cliccare sul link ricevuto in seguito alla prenotazione nel giorno e orario indicato.
Se si preferisce è possibile effettuare il servizio in modalità telefonica.
In questo caso va comunicato tempestivamente inviando una mail a prenotazioni@cinziaciarmatori.it indicando il numero di telefono sul quale ricevere la chiamata.
Si può trattare di una consulenza singola oppure richiedere controlli successivi pianificati nel tempo di comune accordo, in base al tipo di problema da affrontare e alle esigenze.
Dopo aver valutato la storia clinica dell’animale, in particolare in corso di patologie croniche complesse, potrei chiedere di approfondire con esami diagnostici da eseguire in accordo con il medico veterinario curante.
Dopo la consulenza verrà inviata entro 3 giorni lavorativi (7 giorni lavorativi nel caso della consulenza nutrizionale) una scheda dettagliata con tutte le indicazioni del caso e la tempistica per la prenotazione di eventuali appuntamenti di controllo laddove si ritenga necessario.
In cosa consiste una consulenza nutrizionale?
La consulenza nutrizionale consiste nell’elaborazione di un piano nutrizionale personalizzato per l’animale, che possa integrare le terapie in atto laddove richiesto dal collega curante.
Perché prenoto per 90 o 60 minuti ma la video-consulenza dura 30 minuti in meno?
Perché i 30 minuti successivi alla consulenza sono impiegati per l’elaborazione della scheda dettagliata e laddove previsto, per l’esame della documentazione clinica inviata.
Come avviene il pagamento e come posso chiedere la fattura?
Dopo aver scelto la consulenza che ritieni più adatta in base alle indicazioni fornite riceverai le indicazioni per la prenotazione e il pagamento sicuro con Carta di Credito o PayPal.
La fattura con i dati fiscali da te forniti sarà direttamente inviata al tuo indirizzo di posta elettronica.
Per qualunque chiarimento su questioni contabili e di fatturazione scrivere a: pagamenti@cinziaciarmatori.it
È possibile disdire una prenotazione?
È possibile cancellare la prenotazione di una prima consulenza una volta al massimo.
La cancellazione va effettuata attraverso il link ricevuto con la prima mail di conferma oppure scrivendo a prenotazioni@cinziaciarmatori.it mettendo in oggetto Richiesta cancellazione.
La cancellazione deve avvenire entro 72 ore dall’avvio della consulenza.
È possibile spostare un appuntamento?
È possibile spostare l’appuntamento per la consulenza entro 72 ore dall’inizio, scrivendo a prenotazioni@cinzia.ciarmatori.it mettendo in oggetto Richiesta spostamento
Per ulteriori informazioni scrivere a info@cinziaciarmatori.it
Attenzione:
La consulenza non sostituisce mai la visita clinica in presenza e non può essere richiesta
per situazioni di urgenza e gravità tali da mettere a rischio l’incolumità dell’animale.
In caso di dubbio rivolgersi sempre al proprio Medico Veterinario curante.