Telemedicina
La Telemedicina veterinaria è una modalità di erogazione di un servizio di assistenza sanitaria con l’impiego delle nuove tecnologie di informazione e comunicazione, strumenti semplici ormai di uso comune.
È uno strumento fondamentale di innovazione che facilita l’accesso a cure specialistiche, consente di richiedere un secondo parere a veterinari esperti in ambiti specialistici, riduce la necessità di spostamento di persone e animali, migliora la gestione del tempo.
La possibilità di monitorare i pazienti anche a distanza e di verificarne le condizioni nel post-operatorio e nel corso di patologie croniche, di comunicare con sistemi sicuri e protetti con i membri del proprio team e con consulenti esterni, di condividere dati clinici e diagnostici avanzati non possono che contribuire ad un ulteriore miglioramento delle prestazioni e delle cure offerte dalla medicina veterinaria, obbiettivo fondamentale in un’ottica di One Health.
Obiettivi della Telemedicina
- Prevenzione: servizi dedicati a pazienti affetti da patologie croniche già diagnosticate, che richiedono frequente monitoraggio, in appoggio ai medici veterinari curanti
- Diagnosi: iter diagnostici complessi richiedono obbligatoriamente una visita in presenza. La Telemedicina può però costituire un mezzo di approfondimento diagnostico e terapeutico, consentendo la trasmissione dei dati e dei referti del paziente a più figure professionali tra cui esperti in determinati ambiti della medicina veterinaria
- Consulenze: la Telemedicina consente di approfondire temi di grande rilevanza, come la nutrizione di tutti gli animali e la gestione in particolare degli Animali Non Convenzionali.
Si tratta di argomenti di rilievo al fine di prevenire patologie anche comuni, limitando laddove possibile la necessità di interventi terapeutici.
Attenzione:
In nessun modo, la Telemedicina veterinaria può sostituire la visita in presenza.
Si tratta di un servizio complementare alla pratica medica tradizionale.
Saranno rifiutate eventuali richieste che possano mettere a rischio la salute del paziente e la salute pubblica, con la massima tutela della responsabilità professionale.
Si tratta in ogni caso di un atto medico, di esclusiva pertinenza del medico veterinario.